Canali Minisiti ECM

Ospedali privati, in crescita del 7,6% l'occupazione

AIOP Redazione DottNet | 27/11/2019 13:36

Primo bilancio sociale dell'Aiop, “Le strutture aiutano il territorio"

Occupazione in crescita del 7,6% in cinque anni, sostenibilità finanziaria garantita con un indotto economico complessivo di 6,83 miliardi di euro, impegno ambientale con iniziative 'verdi' della maggioranza delle strutture. Questi i numeri principali del primo bilancio sociale dell'Aiop, l'Associazione Italiana Ospedalità Privata presentato oggi a Roma.  Sono 70mila gli addetti delle 518 strutture associate Aiop, tra medici (12mila), infermieri e tecnici (26mila) e operatori socio-sanitari (32mila), in crescita del 7,6% negli ultimi cinque anni, e garantiscono il 28,6% delle giornate di degenza e il 26,5% delle prestazioni del Ssn a fronte del 13,5% della spesa ospedaliera. Altri aspetti di rilievo sono la forte presenza della componente femminile (70% del personale) e la provenienza locale (il 76% risiede nella provincia in cui lavora).

pubblicità

L'attività delle strutture, si legge nel rapporto, genera un indotto ampio e variegato. Considerando anche quello indiretto (attività alberghiera connessa al turismo sanitario, trasporti, ecc.), è stato stimato un effetto moltiplicatore di 1,57, vale a dire che mille euro stanziati per la sanità si traducono in 1.570 euro immessi nel sistema, arrivando a generare un indotto economico complessivo di 6,83 miliardi di euro. Il Bilancio sociale evidenzia un crescente impegno dell'ospedalità di diritto privato a ridurre l'impatto ambientale: il 61% delle strutture ha intrapreso iniziative di sostenibilità energetica, il 48% ha messo in atto azioni per migliorare la gestione dei rifiuti, il 27% degli ospedali di diritto privato ha ridotto le emissioni di CO2. Un terzo delle strutture è, inoltre, impegnato nella tutela delle aree verdi.  "Le strutture cercano di andare incontro ai bisogni di questo paese, non sono solo aziende che cercano un ritorno economico - ha sottolineato Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP -.  Vorrei che la sensibilità aumentasse verso questi aspetti, su versanti come le condizioni di lavoro delle donne e l'ambiente, e mi piacerebbe poi che questo rispetto lo manifestassero".

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"